Un luogo dove riposar le stanche membra


Come comprare gioielli d'oro o argento in tempi di crisi

01.07.2013 13:00

Fare un regalo importante come una pietra preziosa o un gioiello d'oro, In tempi di scarsa disponibilità finanziaria, può essere veramente un problema.
Da qualche anno, infatti, essendo notevolmente ridotto il proprio potere d'acquisto, causa la grave recessione economica, i consumatori hanno notevolmente cambiato le loro abitudini, hanno ridotto le spese superflue, amministrando in maniera più sobria un budget sempre più limitato. 
La contrazione dei consumi, sopratutto relativamente a quelli che vengono considerati beni di lusso, ha portato negozianti e venditori, ad una profonda riflessione e alla ricerca di nuovi sistemi di business model, capaci di far risparmiare e, nello stesso tempo, di riconquistare clienti.
Nel settore dell'oreficeria, per esempio, molti commercianti, oltre alla vendita tradizionale, offrono la possibilità di comprare gioielli usati, ma che sembrano nuovi.
Sopratutto negli ultimi tempi, specie a Roma, nella periferia così come nei quartieri più aristocratici della città, c'è stato un vero boom di aziende di compra-vendita di preziosi, che cercano di soddisfare le continue richieste.
Una nuova tendenza che sembra essere diventata quasi una moda, tanto che l'intero settore, dopo anni in cui ha patito un netto calo dei profitti, oggi, grazie alla vendita dell'usato, non solo è in fase di ripresa, ma risulta essere uno dei pochi in continua espansione.
Infatti, secondo i dati presentati da una recente indagine Censis, risulta che nel 2012 le vendite dei gioielli usati sono aumentate del 18,7%, rappresentando circa il 10% delle transazioni giornaliere. 
Nella città eterna, è possibile acquistare preziosi usati a buon mercato perché molti di essi provengono da aste pubbliche o da collezioni private.
Senza farsi prendere dall'ansia di comprare in fretta e furia, per concludere un buon affare è consigliabile contattare almeno 2-3 orafi e comparare i prezzi, servendosi anche dei relativi siti on line o dei maggiori portali di e-commerce.
Innanzitutto è utile considerare che il costo dell'oro è estremamente variabile, pertanto è utile seguire gli aggiornamenti delle quotazioni fornite dalla London Bullion Market Association.
Infatti, 2 volte al giorno, la borsa di Londra, stabilisce il prezzo di riferimento dell'oro (il fixing) che, in questo periodo è di circa 31 euro al grammo.
Pertanto, bisogna fare molta attenzione anche alle valutazioni del mercato, perché non tutti praticano gli stessi prezzi e non sempre rilasciano certificati di autenticità, sopratutto per la caratura dell'oro o la purezza dei diamanti. 
Ma passiamo ad esempio concreti.
A Roma esistono franchising come Compro Oro o Oro Change molto attivi nella vendita di prodotti di qualità usati, provvisti di scatola originale e di garanzia.
Inoltre, queste aziende assicurano la vendita con il diritto di recesso entro 10 giorni, come stabilito dalle norme vigenti, pertanto nella forme e nei tempi stabiliti si può sempre cambiare idea.
Ci sono, poi, società di preziosi che, attraverso la vendita dell' usato, mirano ad ampliare e diffondere il proprio marchio, lanciando, così, una nuova modalità di core business.
E' il caso di Oroelite e di Risivi Gioielli. aziende leader nel settore orafo romano che, partendo dalle proprie collezioni di anelli, bracciali, collier, orologi, orecchini, realizzano idee regalo originali per i clienti più esigenti, anche personalizzando un gioiello usato, ad un prezzo molto vantaggioso.
Il risparmio, infatti, è senz'altro il leit motiv che traina tutto il settore, consentendo un'abbattimento dei costi che va dal 30 al 50%. 
Tra le forme di pagamento più diffuse, quelle più accessibili sono i finanziamenti, anche a tasso zero, mediante piccole rate che consentono a tutti di fare un regalo elegante, costoso, generalmente legato ad un'evento importante o ad una ricorrenza particolare.
Infine un' altra fonte di facile reperibilità dei gioielli usati, sono i tradizionali siti di e-commerce 
presenti sul web come ask.com o ebay.it consultati sopratutto da giovani già abituati a fare shopping on line.
Queste piattaforme digitali, così innovative, forniscono una scheda completa con tutte le caratteristiche dei prodotti disponibili, attraverso una vera e propria photogallery dove è possibile acquistare gioielli usati delle più prestigiose griffe italiane ed internazionali.
Tuttavia molti potenziali acquirenti pensano ancora che il web non sia garanzia di affidabilità: niente paura, per i più diffidenti esistono i feedback che sono di grande aiuto sopratutto per coloro che, per la prima volta, pensano di fare un acquisto di questo tipo.
Su ogni sito, gli utenti lasciano una recensione sulla qualità del servizio ricevuto e sulla bontà dell'acquisto, fornendo utili consigli ed informazioni preziose che eviteranno, ad altri, spiacevoli sorprese o fregature di ogni tipo.
Sempre per i più pigri, molti punti vendita oltre al sito internet, sono visibili anche attraverso il profilo sui social network più popolari, come Facebook e Twitter, pertanto è possibile anche ammirare e scegliere l' oggetto del desiderio, standosene comodamente seduti davanti al proprio pc.

—————

Indietro